You are currently browsing the daily archive for novembre 14, 2013.
La Regione Marche presenta risultati e progetti della Programmazione Regionale Unitaria e per il futuro guarda alla collaborazione con imprese ed istituzioni della Croazia.
SENIGALLIA–“Fondi strutturali 2014-2020 e accordi di collaborazione tra istituzioni e imprese della Regione Marche e della Croazia”. È questo il titolo dell’incontro che si è tenuto oggi presso la Rotonda di Senigallia alla presenza di numerosi imprenditori e rappresentanti istituzionali dei due territori. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, l’assessore regionale Paola Giorgi e, per la Croazia, il vice-Ambasciatore di Croazia Ilija Zelalic e Melaniya Milic, dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della Regione di Dubrovnik e della Neretva.
“L’incontro di oggi con un Paese come la Croazia che è parte integrante della strategia della Macroregione adriatico ionico – ha detto nel suo intervento il presidente Spacca – è di particolare importanza in questa fase. La programmazione dei fondi strutturali europei si interseca infatti con la redazione del Piano d’azione, che costituisce il grande orizzonte tecnico della strategia macroregionale. Dobbiamo compiere un doppio passo: non è infatti più sufficiente, in un momento così complesso come l’attuale, percorrere traiettorie semplici, ma occorre costruire il piano strategico di utilizzo dei fondi strutturali in una dimensione interregionale e nella prospettiva della Macroregione”. L’obiettivo, ha ricordato Spacca, è di avviare un percorso sinergico per la valorizzazione del fianco sud-est dell’Europa. “I fondi strutturali, il Piano d’azione della strategia macroregionale e il programma South East gateway – ha concluso Spacca – offrono grandi opportunità che dobbiamo saper cogliere attraverso una progettazione che coinvolga soggetti diversi: istituzioni, mondo accademico, imprese, associazioni”.
I lavori della mattina, introdotti dal saluto del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, si sono incentrati sulla relazione di Elisa Moroni, Presidente del Comitato per la Programmazione Regionale Unitaria e di Mauro Terzoni, Dirigente Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE della Regione Marche i quali hanno illustrato lo stato di avanzamento e i principali risultati dell’attuazione dei Programmi regionali finanziati mediante il Fondo di Sviluppo e Coesione e i Fondi FESR, FSE, FEP e FEASR. Agli aspetti finanziari e di avanzamento della spesa per il periodo 2007-2013 si è affiancata una momento di approfondimento sul futuro prossimo dei Fondi strutturali e sullo stato dell’arte della programmazione relativa al periodo 2014-2020. La riflessione è stata guidata da Ivana Sacco, del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico e da Melaniya Milic, dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della Regione di Dubrovnik e della Neretva.
L’assessore alle Politiche Comunitarie della Regione Marche Paola Giorgi, ha affermato che “ancora una volta i risultati conseguiti dalla Regione Marche su questo ciclo programmatico sono positivi e fungono da stimolo per una riflessione aperta e assolutamente costruttiva sul futuro delle politiche di coesione. La presenza numerosa e attiva di molti rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale italiano e croato – ha proseguito l’Assessore Giorgi – dimostra che la nostra idea di sviluppare opportunità congiunte per gli imprenditori croati e quelli marchigiani è assolutamente mirata alla costruzione di un dialogo costante e costruttivo per migliorare la competitività e la qualità delle politiche di sviluppo di questi territori. L’incontro di oggi – ha concluso Giorgi – esprime la visione di un progetto politico di lungo termine che vede nell’Adriaco la risorsa di riferimento primario per il futuro della nostra economia”.
Nella sessione pomeridiana i lavori si sono focalizzati sulle opportunità del 2014-2020 ed in particolare sui possibili accordi di collaborazione tra istituzioni e imprese marchigiane e croate, anche in un’ottica connessa alla strategia della Macro Regione Adriatico-Ionica. Per rafforzare tale approccio durante il pomeriggio sono stati organizzati due workshop paralleli e una serie di incontri diretti BtoB fra imprenditori marchigiani e croati intervenuti in numero significativo a Senigallia.
Gli esiti dei workshop paralleli sono stati discussi in una sessione plenaria alla quale hanno preso parte, fra gli altri, il vice-Ambasciatore di Croazia Ilija Zelalic, il Presidente dell’Istituto Italo-Croato Mauro Miccio ed alcuni altri rappresentanti, il Segretario generale dell’Iniziativa Adriatico-Ionica Fabio Pigliapoco e il Preside di Giurisprudenza Università LUISS.
Nell’ambito del suo intervento il presidente dell’Istituto Italo-Croato Mauro Miccio ha evidenziato l’importanza dell’incontro di Senigallia e delle opportunità del dialogo aperto. “Sono particolarmente lieto di rivolgermi agli imprenditori marchigiani – ha detto Miccio – da dove la mia famiglia qualche anno fa è partita trasferendo la sua attività nella capitale, per presentare l’Istituto Italo Croato, di cui sono onorato di essere stato indicato come suo primo presidente. L’Istituto, che si è costituito formalmente il 2 luglio scorso in occasione dell’ingresso solenne della Croazia nell’Unione Europea, ha l’obiettivo di favorire sempre di più le già strette e positive relazioni tra il popolo italiano e il popolo croato: relazioni culturali e sociali, oltre che economiche, tra due nazioni da sempre vicine, non soltanto geograficamente”.
ANCONA–Dopo la richiesta dello stato di emergenza da parte del presidente della Regione Gian Mario Spacca, prende avvio la fase relativa alla conta dei danni.
“I cittadini marchigiani che hanno subito le conseguenze dell’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulle Marche nei giorni scorsi – spiega il presidente Spacca – sin da subito possono inviare semplici segnalazioni scritte ai loro Comuni di residenza sia per quanto riguarda i danni alle abitazioni private che alle attività produttive. Per quanto riguarda i danni all’agricoltura sia in termini di strutture che di coltivazioni le segnalazioni vanno inoltrate alle strutture decentrate del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca. Tutti gli enti locali e le istituzioni sono al lavoro per assicurare il massimo sostegno alla popolazione colpita da questa alluvione nel più breve tempo possibile”.
Si sottolinea che in questo primo momento non sono necessarie perizie tecniche o altra documentazione aggiuntiva. Alla Regione spetterà il compito di raccogliere tutte le informative dai Comuni. L’intento è quello di avere una prima ricognizione indicativa dei danni da comunicare alla Protezione Civile nazionale entro la fine della prossima settimana.
Come ormai noto l’alluvione dei giorni scorsi (durante la quale hanno perso la vita due persone nel pesarese) ha provocato esondazioni in quasi tutti i corsi d’acqua del territorio regionale, allagamenti in aree urbane ed extraurbane, franosità, interruzioni stradali e ferroviarie soprattutto nella porzione collinare ed appenninica del territorio. Alcune località sono rimaste isolate, circa 30 famiglie sono state precauzionalmente allontanate dalle loro abitazioni e molte attività produttive risultano danneggiate.
Di seguito gli indirizzi delle strutture decentrate del Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca.
Ancona : PF Struttura Decentrata di Ancona e Irrigazione,
Via Tiziano, 44 – 60120 ANCONA
Ascoli Piceno: PF Programmazione e Struttura Decentrata di Ascoli Piceno,
Via Genova 12/14 – 63100 ASCOLI PICENO
Macerata : PF Diversificazione e Struttura Decentrata di Macerata
Via Alfieri, 2 – 62100 MACERATA
Pesaro Urbino: Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca e Struttura Decentrata di Pesaro Urbino
Via B.Buozzi, 2 – 61000 PESARO

POTENZA PICENA–L’assessorato e l’ufficio cultura stanno in questi gironi ultimando la programmazione degli spettacoli da proporre nei prossimi mesi. In attesa dell’ufficializzazione del cartellone completo, che avverrà con una conferenza stampa programmata per il prossimo sabato 23 novembre 2013, tra le prime date note c’è lo spettacolo “Variazioni enigmatiche”, che si terrà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 21,30, presso il Teatro Mugellini.
Si tratta del ritorno sulle scene di Saverio Marconi come attore, dopo il successo delle anteprime nazionali a Tolentino e del tour nei primi mesi del 2012.
“Variazioni enigmatiche” di Schmitt è già stato uno straordinario successo, di pubblico e di critica, in Europa (in Francia lo spettacolo è stato interpretato da Alain Delon, in Inghilterra da Donald Sutherland).
“Tra le date della nostra stagione teatrale una delle più prestigiose e attese – dice l’assessore alla cultura Andrea Bovari – è l’appuntamento targato Saverio Marconi, che rappresenta a tutti gli effetti una data di spessore. Come è nostra tradizione, il cartellone nasce all’insegna della qualità delle proposte tenendo però sempre nella debita considerazione il difficile momento economico generale”.
Per informazioni sullo spettacolo e prenotazioni: 0733 679260 – 349/1326054.
Proseguono tre importanti corsi
FERMO–Nell’ambito delle attività di formazione, Confindustria Fermo, con il patrocinio della Camera di Commercio, ha organizzato una serie di corsi e workshop rivolti a imprenditori e personale d’azienda su tematiche di interesse attuale. Corsi teorico-pratici che in futuro potranno essere approfonditi attraverso dei percorsi formativi dedicati.
In particolare nella sede di Confindustria Fermo (via Respighi, 2) proseguono i corsi in:
-
• business process management and business process reengineering (nei giorni 15 e 22 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, tenuto da Gaetano Ascenzi, Vice Presidente di Confindustria Fermo, Presidente del Sif srl e della Sezione Terziario di Confindustria Fermo), sulle tecniche utili alla gestione ed alla riprogettazione dei processi aziendali, con lo scopo di sopperire alle inefficienze ed a ridurre i costi;
• Project managment (il 20 novembre, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 tenuto da Maurizio Ramazzotti) sulle tecniche e gli strumenti per la gestione del ciclo del progetto, applicabili ai più svariati ambienti aziendali;
• Lingua inglese (il 18, 20 e 22 novembre dalle ore 19.00 alle ore 21.00, tenuto da Hazel Addinall) per l’apprendimento del lessico ed i costrutti propri del contesto professionale e del registro commerciale. La partecipazione ai corsi è gratuita. I corsi già organizzati sono stati molto apprezzati dai partecipanti. Per informazioni: SIF srl – tel. 0734. 2811
CIVITANOVA MARCHE-(14/11/2013)-“Le ultime piogge ci costringono a rivalutare l’attuale dotazione del bilancio del Comune di Civitanova nei confronti della manutenzione di ponti, fossi e caditoie”. Lo afferma l’ex Sindaco Ermino Marinelli. “Le calamità ormai non sono più eccezionali, il clima è cambiato profondamente – continua – e le cosiddette “bombe d’acqua” non sono più fenomeni eccezionali, ma eventi che vanno previsti ogni anno in un bilancio di un Comune serio”.
“Certo, un Comune che a novembre non ha fatto ancora il bilancio preventivo non so se possa dirsi serio – argomenta l’attuale consigliere regionale – tuttavia invito sin da ora il Sindaco ad aumentare la dotazione economica per la manutenzione di fossi e fognature per evitare allagamenti”.
“Civitanova è una città particolarmente esposta dal punto di vista meteorologico, di fronte al mare, strozzata fra tre sottopassi, altamente urbanizzata. È’ perciò necessario per la sicurezza dei cittadini che qui si investa di più in salvaguardia del territorio rispetto ad altre parti”.
“Ad aprile 2011 il nostro Comune si trovò impreparato nei confronti dell’alluvione del marzo dello stesso anno. In quell’occasione non era stata programmata la ricarica annuale delle scogliere che ogni anno affondano nella sabbia facendo diventare soffolte quelle emerse. A livello regionale già dal 2010 lavoro – conclude Marinelli – sugli interventi realizzati dalla Regione Marche a protezione del fosso Caronte, ma non possiamo delegare solo ad altri Enti la salvaguardia del nostro territorio”.
ANCONA–“In merito alle notizie apparse in questi giorni sulla stampa locale in relazione alle attività dell’Aeroporto di Ancona – afferma Pietro Talarico, consigliere di amministrazione di Aerdorica e dirigente del settore Turismo della Regione Marche – va chiarito che i voli estivi d’inverno non ci sono per ovvi motivi: sono appunto estivi. Ciò non significa assolutamente che le piste rimarranno deserte e tantomeno che i voli estivi non torneranno. Anzi, come più volte spiegato in questi giorni, è in atto una campagna promozionale internazionale e siamo in trattative con numerosi tour operator per programmare la nuova stagione 2014. E’ infatti ferma intenzione della Regione consolidare le attività dell’aeroporto delle Marche, ritenuto un asset fondamentale per la crescita economia della regione sia in termini di impresa che di turismo”. Relativamente ai voli charter Talarico evidenzia quanto segue:
Voli da e per Mosca : considerata la richiesta dei turisti russi, il tour operator ICS ha chiesto di protrarre i 18 voli previsti che dovevano fermarsi il 18 settembre, con la fine dell’estate, e di aggiungerne altri 16 fino al mese di marzo 2014 con una breve sospensione solo nel periodo natalizio. Una chiara dimostrazione di come la Regione Marche stia sempre più diventando una località molto appetibile per il turista russo. Il 22 marzo è previsto un incontro con il tour operator ICS per programmare la nuova stagione 2014 con partenza dei voli dal mese di maggio.
Voli dalla Germania e dalla Finlandia; nel mese di settembre Aerdorica è entrata in trattativa con alcuni tour operator stranieri al fine di aprire voli dalla Germania e dalla Finlandia per la prossima primavera 2014 ed ha intrapreso una campagna promozionale in queste due Paesi che terminerà nel marzo 2014. Nei rapporti di collaborazione di co-marketing erano stati previsti alcuni voli test dalla Germania (Kassel) e dalla Finlandia (Helsinki) senza alcuna precisazione del numero in quanto legati chiaramente alla richiesta dei turisti di quelle località di venire a soggiornare nella nostra regione. I test prova prevedevano da un minimo di 4 ad un massimo di 8 voli complessivi. Ne sono stati realizzati 6 ed in totale nella nostra regione hanno soggiornato circa 800 stranieri per circa 5 mila presenze in un periodo dell’anno, ottobre/novembre, in cui difficilmente si riescono a portare gruppi di turisti in Italia. Nonostante il periodo quindi, i test hanno dato risultati positivi e su queste basi siamo convinti che la campagna promozionale all’estero darà sicuramente i suoi frutti. In questi giorni inoltre abbiamo incontrato i tour operator tedeschi ed inglesi che organizzano charter con i quali stiamo approntando la campagna primaverile dalla Germania e dal nord Europa verso la nostra regione. Il 25 novembre prossimo incontreremo altri tour operator e alcune compagnie aeree al fine di inaugurare nuovi voli dal nord Europa .
Ryanair e Lufthansa: Il nuovo consiglio di amministrazione di Aerdorica, da poco insediato, ha già fissato incontri nel mese di novembre con le due compagnie per organizzare il piano voli 2014. L’intendimento è quello di rafforzare il numero dei voli tenendo conto anche delle nuove esigenze di integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario da e verso Milano con Freccia Rossa e Italo.