You are currently browsing the daily archive for Mag 3, 2013.
Qual è la radiografia delle diocesi marchigiane che presenterete al Papa?
Dunque questo iter è anche l’occasione per un esame della situazione ecclesiale. Che cosa ne è emerso?
Si può dunque parlare di un investimento pastorale sulla famiglia?
In che modo?
Sotto il profilo pastorale quale eredità ha lasciato in regione il Congresso eucaristico nazionale del 2011?
Mimmo Muolo
SERRA SAN QUIRICO: Sabato 4 maggio 2013 cala il sipario sulla Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola. Una grande festa con giochi teatrali e l’assegnazione del “Sipario d’Argento” e del “Biglietto del buon ritorno” conclude la 31esima edizione. Nella serata finale si svela il personaggio guida delle attività del prossimo anno.
SERRA SAN QUIRICO (AN) – 3 MAGGIO 2013. La Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra San Quirico, che dal 13 aprile ha visto impegnate 40 scuole provenienti da tutta Italia, si prepara al gran finale. Sabato 4 maggio, alle 21, per la serata conclusiva, centinaia di studenti, operatori teatrali, insegnanti e spettatori provenienti da ogni parte d’Italia si riuniscono al Teatro Palestra (ingresso gratuito) e partecipano ad una grande Festa, con performance, giochi teatrali, buffet, segnalazioni a scuole e gruppi il cui percorso teatrale è risultato particolarmente interessante.
FERMO–“La crisi dell’umano e l’emergenza educativa. Testimonianze della rinascita dell’io”. Questo il titolo di un convegno che si terrà domani sabato 4 maggio 2013 a Fermo, presso la Sala dei Ritratti, in Piazza del Popolo.

CIVITANOVA–Con apposita ordinanza, numero 28 del 2 maggio 2013, il dirigente del Comune di Civitanova del V settore, ovvero del servizio demanio marittimo, Ing. Franco Capozucca, ha reso reso noto che iniziano i lavori di “estrema urgenza” per la “rimozione del cumulo di ghiaia sull’area in adiacenza al Molo sud, con conseguente esecuzione di vagliatura”. Si tratta di quello che, giornalisticamente parlando, è stato definito in questi anni il “panettone” civitanovese. I lavori in base a tale ordinanza si svolgeranno fino al 4 giugno 2013. L’ordinanza è stata adottata sulla base della delibera comunale del 3 agosto 2012 e la “determina dirigenziale” del 30 aprile 2013, con la quale sono stati aggiudicati alle imprese i lavori in questione. Per salvaguardare l’incolumità, dato che la zona è proprio adiacente al Lungomars Sud (c’è transito di pedoni e bici) è stato precisato che dovranno essere predisposti tutti i segnali adeguati per evitare problemi, dato che ci sarà un via vai di autocarri. Al termine dei lavori dovrà essere effettuata anche una pulizia generale dell’area. Si concluderà così – nel giro di un mese – una vicenda che aveva suscitato negli ultimi anni un’aspro dibattito fra i cittadini, le forze ambientaliste e l’amministrazione comunale, con gli operatori turistici in prima fila nel rivendicare l’eliminazione quanto prima del panettone che certo non è stato un bel vedere per chi è transitato sul Lungomare o sul Molo per una passeggiata nel corso dell’estate e non solo. Ma ora si scrive la pagina fine ed è tutto bene ciò che finisce bene.
4 Maggio 2003 – 5 Maggio 2013: 10 anni dalla Riapertura
della Cattedrale sul panoramico colle del Girfalco
FERMO–Sono già trascorsi 10 anni dalla “riapertura” della Cattedrale di Fermo, sul Girfalco, da cui si domina la città, avvenuta – ci sembra ieri – con larga partecipazione di popolo e dei sindaci di tutto il territorio interessato della provincia fermana e maceratese. Con una Celebrazione Eucaristica, un concerto ed una cena di beneficenza verrà solennemente ricordato Mons. Gennaro Franceschetti (1997-2005), Arcivescovo di Fermo.Nella foto a fianco la facciata romanica del Duomo di Fermo sul Girfalco. Foto Millepaesi
QUESTO IL PROGRAMMA PREVISTO
Ore 17.00: Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione Vaticana dell’Educazione Cattolica, e con la partecipazione di S.E. Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo. Ore 18.00: Concerto della Corale “S. Lucia” di Fermo e della Corale di Provaglio d’Iseo (BS); presentazione dell’Associazione S.F.E.R.A. onlus – “Mons. Gennaro Franceschetti”; consegna della Medaglia del Presidente della Repubblica dedicata alla giornata commemorativa da parte del Prefetto di Fermo Emilia Zarrilli. Ore 20.00: Cena di beneficenza nel Seminario di Fermo, via Sant’Alessandro, 3. Il ricavato verrà destinato a sostegno dei progetti dell’associazione S.F.E.R.A. – “Mons. Gennaro Franceschetti”.
4 Maggio 2003 – 5 Maggio 2013: 10 anni dalla Riapertura
della Cattedrale sul panoramico colle del Girfalco
FERMO–Sono già trascorsi 10 anni dalla “riapertura” della Cattedrale di Fermo, sul Girfalco, da cui si domina la città, avvenuta – ci sembra ieri – con larga partecipazione di popolo e dei sindaci di tutto il territorio interessato della provincia fermana e maceratese. Con una Celebrazione Eucaristica, un concerto ed una cena di beneficenza verrà solennemente ricordato Mons. Gennaro Franceschetti (1997-2005), Arcivescovo di Fermo.
QUESTO IL PROGRAMMA PREVISTO
Ore 17.00: Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione Vaticana dell’Educazione Cattolica, e con la partecipazione di S.E. Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo. Ore 18.00: Concerto della Corale “S. Lucia” di Fermo e della Corale di Provaglio d’Iseo (BS); presentazione dell’Associazione S.F.E.R.A. onlus – “Mons. Gennaro Franceschetti”; consegna della Medaglia del Presidente della Repubblica dedicata alla giornata commemorativa da parte del Prefetto di Fermo Emilia Zarrilli. Ore 20.00: Cena di beneficenza nel Seminario di Fermo, via Sant’Alessandro, 3. Il ricavato verrà destinato a sostegno dei progetti dell’associazione S.F.E.R.A. – “Mons. Gennaro Franceschetti”.
ANCONA–La Regione Marche ha avanzato la richiesta al Ministero dell’Economia e delle Finanze per poter accedere al Fondo per il pagamento dei debiti verso gli Enti locali e le imprese istituito dal Decreto Legge n. 35/2013 (c.d. Decreto sblocca debiti). Circa 37 milioni di euro che, se la domanda venisse accolta, consentiranno di rendere subito disponibili per le piccole e medie imprese e per gli Enti locali delle Marche preziose risorse. “Il bisogno di liquidità – ha affermato il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca – è una delle maggiori emergenze che le imprese, soprattutto le micro, piccole e medie, stanno vivendo. Un’emergenza forte che riguarda anche gli Enti locali. E’ per questo che la Regione Marche si è subito attivata per poter accedere a questo prezioso strumento messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Nonostante i tempi di pagamento della Regione verso le imprese siano tra i più veloci a livello nazionale – un esempio: i 130 giorni in sanità, contro una media nazionale di 269 e picchi di 793, che posizionano le Marche al secondo posto tra le Regioni a statuto ordinario – vogliamo fare molto di più. Grazie alle risorse del Fondo, potremo accelerare ulteriormente i tempi di pagamento e rendere subito disponibile, per gli Enti locali e le imprese, liquidità per affrontare il difficile momento”. Come noto il Decreto sblocca debiti mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni (Stato, Regioni, Enti Locali) maggiori risorse che potranno essere utilizzate per estinguere i debiti pregressi, certi, liquidi ed esigibili al 31/12/2012, pari a circa 40 miliardi di Euro, attraverso l’istituzione nel bilancio dello Stato di un apposito Fondo. Il decreto prevede che le Regioni possono richiedere al Ministero un’anticipazione di liquidità da restituire a condizioni molto vantaggiose. La Regione Marche ha fatto richiesta di un’anticipazione che ammonta a circa 37 milioni di euro da restituire in un arco temporale di 20 anni con un costo pari a circa il 3,5% (pari al rendimento dei BTP a 5 anni) che comporta una rata annua di circa Euro 2,6 mln. “Per la Regione – dice l’assessore regionale al Bilancio Pietro Marcolini – si tratta di un impegno gravoso, nonostante il tasso agevolato con cui potrà restituire l’anticipazione. Ma di fronte all’urgenza di dare ossigeno alle imprese marchigiane, non abbiamo esitato ed abbiamo subito avanzato la richiesta per accedere al Fondo”. Le somme saranno erogate dallo Stato sulla base delle disponibilità e di criteri che verranno a breve definiti con decreto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La Regione destinerà le risorse a favore di Enti locali e imprese. Le somme che verranno erogate agli Enti locali, qualora lo Stato dovesse trasferire quanto richiesto dalla Regione, saranno pari a circa 25 mln di Euro, mentre quelle che verranno erogate alle imprese saranno pari a circa 12,5 mln.
PENNA SAN GIOVANNI–È prevista per domani Sabato 4 Maggio 2013 l’inaugurazione dei nuovi locali dei Centri di aggregazione di Penna San Giovanni e Monte San Martino. Iniziativa promossa dall’associazione giovanile Comunità Attiva, insieme ai comuni di Penna San Giovanni e Monte San Martino, in collaborazione con l’associazione Lumbe Lumbe onlus, sostenuta dalla Comunità Montana dei Monti Azzurri, insieme alla provincia di Macerata. Si inizia alle 16 quando a Penna San Giovanni il taglio del nastro sancirà ufficialmente l’avvio delle attività nel nuovo locale di fianco al Municipio. Per l’occasione all’inaugurazione è stata abbinata la mostra fotografica “When the monkeys sleep project” di Giulia Falistocco, che osserva e documenta i cambiamenti delle aree urbane ed industriali che avvengono nel corso del tempo, rispecchiando una società consumistica “usa e getta”. Alle 18, invece, sarà il turno di Monte San Martino, che inaugurerà il nuovo locale adibito a Centro di aggregazione in Via Ricci. Anche a Monte San Martino verrà proposta una mostra, a cura dell’associazione Lumbe Lumbe onlus, che tratterà il tema del lavoro minorile. Le due mostre sono solo alcune delle attività che saranno promosse nei due Centri di aggregazione, che non solo vogliono offrire spazi che permettano di apprezzare gli artisti locali, ma desiderano anche creare occasioni per valorizzare la creatività giovanile, conoscere realtà che esistono intorno a noi e dare spunti di riflessione su temi di attualità. I giovani ed i cittadini sono invitati a partecipare.
PORTO SAN GIORGIO-Domani 4 maggio 2013, in occasione della 1^ edizione del Gran Premio Porto San Giorgio di Ciclismo, che vedrà le professioniste donne élite cimentarsi sul circuito del Lungomare sud, verrà presentato uno straordinario strumento per il monitoraggio in tempo reale dell’atleta attraverso il rilevamento di una serie di parametri, come la frequenza cardiaca, E.C.G. (elettrocardiogramma), frequenza del respiro, temperatura corporea, livello di attività, postura (se l’atleta è in posizione verticale o orizzontale), che fino ad oggi richiedevano complicate e costose attrezzature mediche. Con l’aggiunta di un GPS i dati possono essere integrati con la posizione, la velocità la pendenza del tracciato la Distanza percorsa e la mappa del tracciato. Lo strumento in questione si presenta sotto forma di una semplice fascia cardio e permette di visualizzare i parametri dell’atleta su uno smartphone Android commerciale o di inviarli via web ad un pc. Il sistema completo può gestire fino a 55 atleti contemporaneamente e quindi permette ad ogni allenatore di tenere sotto controllo una squadra intera. La possibilità di tracciare il profilo dell’atleta, fino ad individuare i parametri fisiologici, consente interessanti applicazioni non solo nel campo del miglioramento delle prestazioni, ma anche nel campo della tutela della salute. Non a caso, questo sistema di telemetria in real time, già in uso nel mondo militare, è attualmente utilizzato nel calcio (Barcellona, Milan, Parma), nella F1, ed ora viene testato per la prima volta in Italia nel mondo del ciclismo. Le dimensioni ridotte del sistema (17g) e i costi contenuti, consentono la sua diffusione non solo nello sport professionistico, ma anche in quello amatoriale. L’appuntamento è per domani, dalle ore 14,00, nei pressi della partenza, dove sarà possibile “toccare con mano” le innumerevoli possibilità offerte da questa novità assoluta.